Lingua: ITALIANO
CARRELLO
Blog

Catene / Novembre 2020

Tipi di catene per bigiotteria

Una catena è costituita da un insieme di maglie o anelli assemblati o intrecciati per formare una sequenza. L’uso delle catene in gioielleria è vario: si indossano come bracciali, collane, cinture e cavigliere, e vi si possono aggiungere ciondoli, pendenti, segmenti di perline, ecc. Le catene sono utilizzate anche come allungamento (extension) o come sistema di sicurezza se posizionate su entrambi i lati della chiusura. Le catene possono essere di varie dimensioni, forme, colori e materiali, sebbene siano in genere di metallo, prezioso o no. Le maglie delle catene possono essere saldate o meno. Gli anelli saldati forniscono una migliore resistenza, un maggiore comfort e una finitura più uniforme.

Qui di seguito puoi trovare un elenco delle catene più diffuse in bigiotteria. Ogni modello di catena ha un nome diverso, e talora lo stesso modello ha più nomi, secondo le tradizioni dei vari paesi. Tra l’altro nelle varie lingue lo stesso tipo di catena può avere nomi completamente diversi: è il caso ad esempio della catena forzatina (con riferimento alle catene dei forzati), la più diffusa in gioielleria, chiamata in inglese cable chain (con riferimento alle grandi catene delle navi), oppure della catena rolo, chiamata in inglese belcher chain e in francese chaîne jaseron.

Un’ultima considerazione prima di passare all’elenco delle catene più diffuse: ogni modello di catena può avere decine e decine di varianti, che possono più o meno discostarsi del tipo originario. Questo fa sì che alcune catene possano essere “borderline” tra un modello e l’altro, al punto che, talora, può essere soggettivo attribuire, ad esempio, una catena alla categoria forzatina o a quella rolò.

CATENA A CORDA

Questo tipo di catena è un insieme di funi intrecciate di maglie a filo aperto così chiamato perché l’intrecciatura è simile a quella utilizzata per creare corde in fibra o spago. In inglese rope chain.

Catena a corda

Torna su

CATENA A PALLINI

La catena a pallini è composta da sfere di metallo anziché da maglie aperte. Queste sfere o palline sono in genere cave per ridurne il peso. Sono fissate ad intervalli regolari lungo la lunghezza della catena con barrette di collegamento, la cui lunghezza rende più o meno distanti le palline d’una dall’altra. I pallini possono essere non solo rotondi ma anche ovali, e si trovano anche catene con un’alternanza di queste due forme. Questa catena da gioielleria in genere necessita di una chiusura a scatto, detta barchetta. Le versioni in acciaio più grandi di questa catena sono spesso utilizzate per portare piastrine identificative per militari.

Catena a pallini

Torna su

CATENA A SERPENTE o SNAKE

La catena snake è composta di anelli che si incastrano strettamente a formare un tubo flessibile continuo che ricorda la pelle di serpente. Ha un profilo di superficie pressoché chiuso che la rende una catena molto elegante e flessibile, perfetta per esporre un pendente. Non avendo le maglie cave come la maggior parte delle altre catene, necessita di terminali capicorda affinché abbia dei punti di attacco alla chiusura. Un modello di catena a serpente è la catena cobra, chiamata anche catena cardano.

Catena a serpente

Torna su

CATENA BIZANTINA

La catena bizantina è un’intricata catena sequenziale a maglie strette che ha origini antiche risalenti al V secolo. Realizzata con maglie ovali o tonde, la catena risultante è molto morbida e flessibile con un elegante drappeggio. Le maglie vengono utilizzate in coppia, con una coppia verticale unita da una coppia orizzontale a una coppia verticale. La coppia finale in questa sequenza viene quindi ripiegata indietro oltre la sezione centrale, con la sezione centrale quindi aperta verso l’alto e verso il basso per bloccare in posizione la coppia ripiegata, oltre che per offrire un punto di ancoraggio per la sequenza successiva di tre coppie di maglie. Il risultato è una catena per gioielleria con un filo molto dettagliato come aspetto e tessitura. È disponibile sia in stile piatto che rotondo, e pure in una forma a gradazione con la larghezza della catena che diventa più grande verso la parte centrale di una collana.

Catena bizantina

Torna su

CATENA DI STRASS

La catena di strass è una catena composta da maglie metalliche (di metallo prezioso o meno) con incastonatura a griffe. Questi castoni hanno la forma di piccoli cubi cavi in ​​cui sono posti e incastonati strass a castone. L’articolazione di questo tipo di catena è costituita da una sottile linguetta metallica munita di barrette a ogni estremità (a formare una sorta di osso). Ogni cubo ha una piccola fessura (su due lati) attraverso la quale scivola la linguetta. La parte più ampia della linguetta (la barretta) sta all’interno del cubo; può quindi muoversi ma non uscire. Queste catene sono disponibili in diversi colori e tipi di metalli, oltre a diversi colori e finiture di strass.

Catena di strass

Torna su

CATENA FANTASIA

Una catena fantasia può assumere tutti i tipi di forme. Può combinare maglie di diverse dimensioni, integrare elementi come pietre o pezzi di metallo. Le maglie possono essere di varie forme (cuori, stelle, ecc.). Può assumere l’aspetto di un altro tipo di catena, ma in modo non tradizionale. Non ci sono criteri precisi per definire una catena fantasia, a parte il fatto che non è un modello di catena tradizionale. In inglese fancy chain.

Catena fantasia

Torna su

CATENA FIGARO

La catena Figaro è una tipo di catena gourmette le cui maglie, invece che essere tutte uguali, hanno diversa forma e dimensioni. In genere ha da una a cinque maglie più corte che si alternano ad una maglia più lunga, creando un attraente motivo ripetuto per la lunghezza della catena. Questo tipo di catena ha avuto origine in Italia e prende il nome dalla famosa opera “Le nozze di Figaro”. È anche chiamata catena grumetta alternata.

Catena figaro

Torna su

CATENA FORZATINA

Questo è il tipo di catena per gioielleria più comune. Prende il nome delle grandi catene utilizzate a bordo delle navi per legare insieme i forzati destinati alle colonie penali. È formata da singole maglie ovali o rotonde che si intrecciano con uno schema uniforme, con ciascuna maglia che si pone a novanta gradi rispetto alla successiva. Ogni sezione di una catena forzatina è identica in tutto, conferendole un aspetto semplice ma classico. Le varianti di questo design includono una catena a doppia maglia, o a maglie rettangolari, maglie quadrate e maglie di dimensioni alterne. Questa catena è anche conosciuta come catena a maglie. Per gli anglofoni è cable chain. Esiste anche la versione a maglie piatte, in cui ogni singola maglia invece che avere il filo arrotondato lo ha appiattito lungo l’asse verticale.

Catena forzatina
Catena forzatina a maglie piatte
Catena forzatina allungata

Torna su

CATENA GOURMETTE o GRUMETTA

La catena gourmette (termine francese che spesso viene italianizzato in “grumetta”) è una variazione della catena forzatina in cui le maglie sono state attorcigliate (e spesso tagliate a diamante) in modo che si presentino piatte lungo la superficie. Questa forma di catena per gioielleria ha un’ampia varietà di larghezze, che vanno da pochi millimetri fino a diversi centimetri. La catena grumetta a maglie larghe di filo sottile viene comunemente usata per creare pezzetti di catene di allungamento, utili a regolare la lunghezza di collana, bracciali o cavigliere. Il termine francese “gourmette” si riferisce al quella parte dei finimenti del cavallo, detta in italiano “barbazzale” o “barbozzale”, consistente in una catena posta sotto il mento del cavallo. In inglese di chiama curb chain.

Gatena gourmette
Catena gourmette con taglio a diamante

Torna su

CATENA POPCORN o COREANA

La catena popcorn è originaria dell’Italia ed è anche conosciuta in altre parti del mondo come catena coreana. Proprio come i pezzi di popcorn è delicata e leggera. È composta da maglie leggere di forma concava, vuote e interconnesse l’un l’altra con delle griffe. Ha uno stile più contemporaneo ed elegante rispetto alle più diffuse catene per bigiotteria.

Catena popcorn

Torna su

CATENA ROLO

La catena rolo (in italiano in genere si pronuncia “rolò”) è composta da maglie alternate in genere tonde, talora ovali. Queste maglie sono di solito più larghe di quanto non siano spesse, e il filo ha sezione semi tonda (il lato interno della maglia è piatto), cosa che le differenzia dalle catene forzatine. Questo tipo di catena è popolare per l’uso come braccialetti con ciondoli. È conosciuta anche come catena belcher in Gran Bretagna e come catena jaseron in Francia. Più raramente viene chiamata anche catena rollo (“rollò” nella pronuncia italiana). Per sapere tutto su questa catena, vai al nostro articolo di approfondimento sulla catena rolo.

Catena rolo

Torna su

CATENA ROSARIO o SATURNO o SATELLITE

È realizzata utilizzando maglie standard (di solito di catena forzatina o gourmette) con perline equidistanti lungo la catena. Le perline (di vetro, o dello stesso metallo della catena) e le maglie possono variare, quindi è disponibile una grande varietà di questi stili di catena.

Catena rosario

Torna su

CATENA SMALTATA

È una catena forzatina in cui dello smalto colorato è stato colato all’interno di alcune maglie a distanze costanti. Può assomigliare alla catena a rosario, con la differenza che in questo caso gli intervalli non sono scanditi da perle o palline aggiunte, ma da maglie smaltate della stessa catena.

Catena smaltata

Torna su

CATENA STILE EUROPEO

Il termine “stile europeo” viene spesso utilizzato per riferirsi a diverse catane che sono simili a quelle prodotte dal marchio Pandora. Le catene in stile europeo sono catene tubolari, spesso utilizzate con perle a foro largo per creare questi braccialetti alla moda in stile europeo. Può essere una catena simile alla catana a serpente o una catena composta da maglie che si incastrano tra loro (tipo la catena popcorn), conferendole l’aspetto di una corda. Sono spesso placcate in un colore argento o realizzate in argento 925 rodiato o in acciaio inossidabile.

Catena stile europeo

Torna su

CATENA VENEZIANA

La catena veneziana è molto amata per la sua semplicità geometrica. È fatta di filo appiattito e piegato in maglie quadrate a formare maglie cubiche. Ciò fornisce un aspetto robusto, ma classicamente liscio, lucido e uniforme. È la catena più usata, in argento 925 rodiato o in oro, per portare i ciondoli in argento o oro che in genere vengono regalati per il Battesimo, la Comunione, ecc. In inglese è chiamata box chain.

Catena veneziana

Torna su

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contattaci

Il Mercante di Sogni è un negozio a Bologna, specializzato nella fornitura di materia prima e attrezzature per la lavorazione della bigiotterie fai da te. Se non hai trovato i prodotti che cercavi, oppure vuoi farci delle domande, scrivici e ti risponderemo il prima possibile.

Oppure contattaci su Whatsapp al +39 331 840 8285